EXCALIBUR

Perchè questo nome mitico e un po’ fiabesco?

Esatto! Sembra scolpita nella… parete

Gli scalini escono direttamente dal muro, che nasconde una struttura portante molto robusta.

Il fodero di lamiera degli scalini può essere facilmente rimosso per un’eventuale manutenzione futura.

Sembra proprio di sguainare una spada!

Il parapetto, per lasciare la scena ad una scala spettacolare di suo, non poteva che essere minimale.

È infatti realizzato con una cornice in tubolare e un tessuto di cordini in acciaio pressoché invisibili

Lo stesso parapetto viene riproposto sul soppalco per mantenere l’attenzione sullo spazio

Un Tuffo nel Passato

Sembra un controsenso tuttavia molto spesso non c’è niente di più moderno di un manufatto “vecchio”, soprattutto quando le linee sono semplici ed essenziali…l’effetto vintage è spettacolare e ben si sposa con gli altri materiali di questa location di montagna: legno e pietra

In questo caso è stata scelta la classica barra piena forata attraverso cui far passare tubi orizzontali, quattro per il pianerottolo e solamente due per la rampa della scala, alla ricerca di leggerezza ed eleganza

Il passamano viene fatto finire a terra, come a contenere gli elementi orizzontali

Per questa piccola scala ripida un unico elemento risulta essere più che sufficiente e fa veramente pensare alla casa della nostra nonna, calda ed accogliente e con quel pizzico di mistero e di avventura

C’è o non c’è…? É talmente leggero che sfugge alla vista, lasciando la scena a sua maestà il legno

Spazio su Spazio

Il soppalco è uno spazio aperto su un altro spazio ed aperto deve restare. Ecco che la ringhiera deve essere quasi inesistente, minimale, leggera.

Anche il colore gioca un ruolo importante ed il bianco ben si sposa con le pareti e con il legno degli scalini e del tetto a vista

Bellissimo il particolare della partenza della scala, costituito da 3 grandi cubi in legno, e la chiusura, tramite una lamiera di tutta grandezza, della parte inferiore. Bravo Daniel, designer di grande sensibilità!

Ringhiere Interne

Questa ringhiera interna è perfetta per coloro a cui piace vedere tutto l’impatto del ferro! In case d’epoca, abbinata a marmo o porfido, fa sicuramente la sua bella figura.

pontaltidaniloringhierinterne

Se invece si ama la leggerezza e si vuole uscire dai soliti schemi, ecco che la scelta potrebbe cadere su una ringhiera a tutta altezza di colore bianco che ben si sposa con l’arredo e la parete di sfondo dipinta da Antonella, la creativa padrona di casa.

Un artista intagliatore di legno, aveva bisogno di uno “spazio espositivo” per le sue opere…il parapetto del soppalco ne diventa la cornice ideale

pontaltidaniloringhiereeseterne15

La mancanza di spazio nella gola della scala ha richiesto la realizzazione di una ringhiera sagomata e, soprattutto, molto semplice.

pontaltidaniloringhierinterne5
pontaltidaniloringhierinterne2
pontaltidaniloringhierinterne4

Effetto minimal per questa ringhiera realizzata con semplici elementi

E che dire quando la ringhiera è costituita solo da leggeri fili passanti?