Rumble Rumble Sbadabam

No, non è una filastrocca…

È una storia vera!

Immaginate di essere nel vostro letto, tranquilli e beati, cullati da chissà quali bei sogni…

Ad un certo punto…un rombo di tuono e un gran fracasso

Allarmati da cotanto fragore, in pigiama e ciabatte, scendete in cortile ed eccola lì, la causa di tutto…non vi resta che guardare sconsolati e ritornare a letto..

Ma facciamo un passo indietro… Questa storia me l’ha raccontata la mia amica Cecilia, ridendo perchè si sa…a scampato pericolo si finisce per ridere delle proprie disgrazie

Cecilia era solita occuparsi della sistemazione della legna da ardere. Erano anni che lo faceva lei, con metodo e precisione. Quella volta Franco, suo marito, si era offerto di farlo al posto suo. Lei ha acconsentito, non prima di averlo avvertito della difficoltà dell’operazione e, chiaramente, dopo essere stata derisa con un superficiale “cosa vuoi che sia”…

Bisogna dire che Franco si è impegnato parecchio e nell’arco di qualche ora ha sistemato quintali di legna

La catasta era lì, davanti ai suoi occhi soddisfatti. Cecilia dal canto suo, ogni volta che la guardava, nutriva qualche dubbio ma i giorni passavano e malgrado tutto la catasta resisteva

Una notte però un boato assordante RUMBLE RUMBLE SBADABAM li ha svegliati di soprassalto. Sembrava un terremoto…e invece…avete indovinato: la catasta era miseramente crollata!

Cecilia è una persona solare e tranquilla e, anche se moriva dalla voglia, non ha detto a Franco: te lo avevo detto!

Le storie che ci raccontano portano sempre con sè degli insegnamenti, di cui fare tesoro.

Da questa storia nasce la legnaia in corten a prova di…FRANCO!

Quando l’Utile incontra il Bello

L’esigenza era coprire una porzione di piazzale, destinata all’atività commerciale, con una tettoia su cui installare un impianto fotovoltaico e nello stesso tempo definire lo spazio di accesso all’abitazione privata

La struttura di base è stata realizzata in ferro

La copertura lascia passare la luce tramite alternanza di pannelli grigliati e lamierati

Il rivestimento delle pareti è stato invece realizzato con lamiere in acciaio corten, completato dall’inserimento di un cancelletto pedonale anch’esso realizzato in corten

L’aggiunta di una panchetta in legno di larice dona un tocco di leggerezza

Il lato destinato al passaggio pedonale verso l’abitazione padronale è stato impreziosito con fioriere e pareti in acciaio corten alternate a grigliato che svolgerà la funzione di sostegno ai rampicanti

Ed ecco il risultato finale: l’aggiunta delle piante rende il tutto molto armonioso e…Bello!

Il Signor Corten ama il Giardino

Ebbene sì, come il più snob dei gentlemen inglesi il Signor Corten ama immergersi nel verde dei giardini per poi confondersi con i colori autunnali delle foglie

Il rivestimento copre per intero il muretto di contenimento, creando un interessante contrasto con la pavimentazione in pietra e le piante che scendono rigogliose

Segue anche l’andamento circolare dello spazio che sarà così ben definito e valorizzato

Il contrasto con la casetta/ricovero attrezzi, realizzata in ferro e verniciato color grigio, lo fa particolarmente risaltare

Anche il battiscopa dei muri confinanti con il bellissimo spazio verde ricavato sul retro della casa non poteva che essere in acciaio corten

Questa scaletta in corten è una buona soluzione per raccordare livelli di terreno diversi, in un contesto campagnolo

Si può anche arredare un terrazzo con fioriere in acciaio corten.

Il contrasto con la ringhiera minimale in ferro nero rende l’insieme molto moderno